Descrizione
Il chutney o chatni (dall’hindi, che vuol dire “molto speziato”) è una salsa agrodolce di origine indiana e tipica della cucina inglese. Dalla consistenza un po’ gelatinosa, si usa per accompagnare carne bollita o grigliata, riso e pesce. Può essere più o meno piccante ed è a base di verdura o frutta (o entrambi) cotte in uno sciroppo di aceto, spezie (tipo curry, cumino, peperoncino, pepe o paprika) e zucchero. Si conserva in vasetti per due o tre mesi ma se si usa frutta fresca, è meglio consumarlo nel giro di 15 giorni. Ci sono moltissime versioni dolci o salate del chutney e la sua preparazione è piuttosto semplice. Si sceglie la frutta, la verdura e le spezie preferite, si aggiungono lo zucchero (meglio se di canna) e l’aceto e si lascia cuocere finché la salsa non si addensa.
Il segreto è nell’equilibrio tra i sapori del mix di spezie, frutta e verdure che si scelgono.
Consigliato per carni bianche e rosse, pesce.
Ingredienti: mele, arance, zucchero, cipolle, aceto di vino, succo di limone, zenzero, uva sultanina, peperoncino, curry, cannella, pepe, chiodi di garofano, sale.
Frutta utilizzata: 80 g per 100 g di prodotto finito.
Zuccheri totali: 40 g per 100 g di prodotto finito.
Origine Frutta : Italia (Basilicata)
Senza pectina e conservanti aggiunti
Dichiarazione nutrizionale – valori medi per 100g | ||
Energia | 642 kJ/ 151 | kcal |
Grassi | < 0,1 | g |
di cui Acidi grassi saturi | < 0,1 | g |
Carboidrati | 37,0 | g |
di cui zuccheri | 37,0 | g |
Fibre | 1,6 | g |
Proteine | 0 | g |
Sale | 0,08 | g |
Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Durata minima di conservazione: 24 mesi dalla data di produzione.
Dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro 15 giorni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.