ZAFFERANO – INFORMAZIONI – CURIOSITA’ – CLICCA E LEGGI

 0.00

 

 

 

Descrizione

Zafferano Agnes nasce alcuni anni fa da una semplice chiacchierata tra amici, che ha acceso la fantasia e la curiosità di Enzo Vespoli, una delle due menti dietro questo progetto insieme a Maurizio Caporale, entrambi di Sala Consilina.

Da quella semplice conversazione, nacquero le prime coltivazioni di zafferano che inaugurarono l’inizio del percorso dell’azienda, non senza delusioni e difficoltà, anche dovute all’inesperienza.

Dopo davvero tanto lavoro, cominciano però ad arrivare i primi successi: i primi raccolti di elevata qualità, l’interesse di cittadini e consumatori affascinati da questa magnifica e preziosa spezia, i primi prodotti realizzati a base di Zafferano, sono stati i segnali di una diffusione e di un’attenzione verso il lavoro che oggi ha portato Zafferano Agnes ad essere una realtà consolidata.

Nascono le prime collaborazioni con alcune delle più importanti aziende della filiera lattiero casearia e enogastronomica del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Oggi Zafferano Agnes è una realtà che va oltre la semplice azienda o gli scopi economici; è un progetto che vede coinvolti attivamente gli istituti scolastici, in particolare gli istituti agrari, per la trasmissione e l’acquisizione del know how necessario a coltivare questa pianta bellissima ma anche faticosa e fragile. La risposta dai ragazzi è stata entusiasmante, si sono subiti immersi nel processo di coltivazione, si sono formati e informati sulle proprietà dello zafferano e sui tanti usi che può avere in cucina e non solo, intraprendendo un percorso formativo volto a far acquisire tutte le competenze necessarie per produrre lo zafferano nei territori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Inoltre, Zafferano Agnes promuove la cultura dello zafferano anche attraverso convegni con esperti e docenti universitari ed eventi enogastronomici a tema Zafferano.

Le Forme dello zafferano sono ben al di là dei soli prodotti che realizziamo, ma vanno a diffondersi nella cultura dei luoghi, nella scuola, nella comunità e, forse soprattutto, sui palati di tantissime persone.

+Oggi con la Dott.ssa Miele parliamo delle vitamine e dei minerali contenuti nello zafferano.

Io: Buongiorno Dottoressa, oggi parliamo delle vitamine, che sappiamo essere sostanze fondamentali per il supporto alle funzioni del nostro organismo. Quali sono quelle che assumiamo quando consumiamo lo zafferano?

Dott.ssa: I micronutrienti che assumiamo con lo zafferano sono numerosi.

In ordine alfabetico citerei la vitamina A, importante per la vista e per la riproduzione cellulare.

Abbiamo due tipi di vitamina B: la B1, necessaria alla salute delle cellule cerebrali e la B2, una grande amica del nostro sistema immunitario.

La vitamina C è un potente antiossidante, che contrasta l’invecchiamento dei nostri tessuti.

Io: E come può essere d’aiuto lo zafferano in questo?

Dott.ssa: Spieghiamo prima in cosa consiste l’invecchiamento cellulare. Alcune condizioni come lo stress, il fumo, l’inquinamento, l’esposizione al sole prolungata, l’attività sportiva intensa e una dieta errata determinano la produzione di radicali liberi , molecole protagoniste dell’invecchiamento e della morte cellulare.

La nostra spezia è un’acerrima nemica dei radicali liberi e ci protegge da danni visibili o malattie degenerative, come i tumori.

Io: Ci sono altre sostanze nello zafferano che aiutano il nostro organismo?

Dott.ssa: Certo, parliamo dei sali minerali, poiché la spezia ne contiene diversi.

Tra i più necessari vorrei citare Potassio, per la salute cardiovascolare; Calcio, per quella delle ossa e dei denti; Magnesio, fondamentale per la contrazione muscolare ed infine il Fosforo, implicato nella riparazione delle cellule danneggiate.

Io: Bene, direi che per oggi ne abbiamo elencate di proprietà benefiche!

Dott.ssa: Ricordatevi sempre che il parere di un esperto che conosca le vostre condizioni cliniche e abitudini di vita è sempre fondamentale. A presto!

Grazie ancora alla Dott.ssa Silvia Miele, Biologa Nutrizionista e Specialista in Biochimica Clinica per il prezioso aiuto.

 

Il viaggio alla scoperta delle proprietà benefiche dello Zafferano Agnes continua…

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.