In offerta!

MIELE DI ACACIA VASO (250/500 gr) FLORAPI

 6.00 8.90

Costo spedizione variabile a peso

Descrizione

IL MIELE FLORAPI DEL GOLFO DI GAETA CONQUISTA UNA GOCCIA D’ORO AL CONCORSO GRANDI MIELI D’ITALIA
Siamo una piccola e  giovane azienda agricola situata nell’area collinare nel comune di Formia, alle pendici del Parco Naturale dei Monti Aurunci. I nostri alveari sono situati in zone pulite  degli Aurunci e della pianura Pontina per la produzione dei vari mieli tipici locali (arancio, millefiori, eucaliptus, erica, melata ecc.) e degli altri preziosi prodotti dell’alveare (pappa reale, propoli e polline).
Il miele di acacia ha caratteristiche organolettiche e nutritive che lo rendono un prodotto naturale molto prezioso.
Il miele di acacia è un miele mono floreale, solo da quello dell’acacia. Le arnie vengono cioè posizionate in una zona in cui crescono molte piante di robinia (o acacia); quando, invece, si vuole ottenere miele millefiori, le arnie si trovano in zone dove non predomina una sola specie. È un tipo di miele tra i più apprezzati e diffusi in Italia, grazie anche all’elevato potere dolcificante e alla consistenza molto fluida. Ha un sapore particolarmente delicato, che non altera quello dei cibi e delle bevande a cui viene aggiunto.
Il miele di acacia, come gli altri tipi di miele, contiene principalmente zuccheri; ciò che lo distingue dalla maggior parte delle altre tipologie è l’elevato contenuto di fruttosio e destrosio a fronte di un limitato contenuto di saccarosio. È ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio, sodio e fosforo, e di vitamine, in particolare del gruppo B. Non contiene grassi e ha un buon contenuto di amminoacidi, soprattutto acido aspartico e acido glutammico. In generale, 100 grammi di miele di acacia contengono circa 320/330 calorie. Si tenga presente che per dolcificare una bevanda sono sufficienti 10 grammi, più o meno un cucchiaino. Miele di acacia: i benefici per la salute Il miele di acacia ha tutte le qualità che in genere vengono attribuite al miele: ha azione antibatterica e antinfiammatoria, è facilmente digeribile, è un dolcificante naturale. In particolare, svolge un’azione benefica sull’apparato gastrointestinale. Vediamo ora più da vicino le principali proprietà del miele di acacia. Fa bene allo stomaco: è consigliato soprattutto per prevenire e lenire i sintomi di reflusso e acidità di stomaco; Fa bene all’intestino: oltre a essere facilmente digeribile, è anche un blando lassativo ed è dunque utile nella prevenzione e nella cura della stipsi; È un ottimo ricostituente: come gli altri tipi di miele, infatti, è una buona fonte di minerali e di energia. È un “integratore naturale” consigliabile soprattutto per chi pratica sport; Ha azione antibatterica e antinfiammatoria: tutti i tipi di miele, come anche quello di acacia, trovano largo impiego nel trattamento della sintomatologia delle malattie da raffreddamento. Un cucchiaino di miele, da solo o all’interno di una bella bevanda calda, aiuta a lenire tosse e mal di gola; Fa bene al fegato: al miele di acacia vengono attribuite proprietà disintossicanti per il fegato. Come usare il miele di acacia Il miele di acacia viene utilizzato principalmente come dolcificante naturale. Avendo un sapore neutro e un elevato potere dolcificante, è adatto a tutti i tipi di bevande e ne basta un minimo quantitativo. Si può usare nei dolci, al posto dello zucchero, ma anche in altri tipi di ricette; ad esempio, è consigliabile l’abbinamento con i formaggi, come ad esempio il gorgonzola o il pecorino. In caso di tosse e mal di gola, un cucchiaino di miele di acacia è un valido sostituto di caramelle e sciroppi lenitivi. Non bisogna esagerare con le quantità perché si tratta comunque di un prodotto molto calorico. L’assunzione massima giornaliera dipende dalle singole esigenze e dallo stato di salute individuale. Come tutti i tipi di miele, inoltre, è indicato anche prima dell’attività sportiva. Miele di acacia in cosmetica: come e perché usarlo su pelle e capelli Il miele di acacia, come altri tipi di miele, ha anche usi cosmetici in particolare per la bellezza di pelle e capelli. Per le labbra, è un dolcissimo balsamo naturale, idratante e lenitivo. Per la pelle: il miele di acacia si può applicare su viso e corpo in vari modi, facciamo alcuni esempi. Un cucchiaino di miele all’interno di una maschera all’argilla aiuta a rendere più bella la pelle grassa e mista, a tendenza acneica, perché ha azione idratante, antibatterica e lenitiva; un cucchiaino di miele per la preparazione di scrub e gommage aiuta a eliminare le cellule morte e a rendere più tonica la pelle; il miele di acacia è facilmente spalmabile e dunque può essere usato all’interno di maschere per il viso, per un effetto idratante e anti age. In caso di infiammazioni e se si vuole potenziare il potere idratante della propria crema, si può aggiungere a questa un piccolo quantitativo di miele di acacia; mescolato con il limone, ha azione detergente; Per i capelli: il miele di acacia aiuta a ravvivare i riflessi biondi in maniera naturale, specie se aggiunto a un infuso di camomilla e applicato prima dell’ultimo risciacquo. Mescolato con un po’ d’acqua e applicato sul cuoio capelluto prima dello shampoo, aiuta a contrastare la forfora e svolge un’azione lenitiva. Leggi anche: Miele: tutte le proprietà cosmetiche e come usarlo su pelle e capelli Conservazione del miele di acacia A differenza di altri tipi di miele, quello di acacia, essendo molto ricco di fruttosio, non ha la tendenza a cristallizzare; di conseguenza non ci sono particolari esigenze per quanto concerne la temperatura di conservazione. In ogni caso, è sempre consigliabile non tenerlo a temperature superiori a 22-25 gradi in quanto il caldo eccessivo potrebbero comportare un decadimento delle caratteristiche organolettiche. Una volta aperto il vasetto è consigliabile conservarlo in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce. Il miele di acacia, come tutti i tipi di miele, va preferibilmente tenuto nel vetro; purtroppo, talvolta, si trova commercializzato in flaconi o vasetti di plastica. Controindicazioni del miele di acacia Il miele di acacia, come tutti gli altri tipi di miele, è un prodotto ricchissimo di zuccheri e altamente calorico, le persone che non possono assumere troppi carboidrati o troppe calorie devono dunque fare attenzione. Secondo alcuni, il miele di acacia sarebbe indicato nella dieta di chi soffre di diabete di tipo 2; in un certo senso è vero perché, grazie soprattutto all’elevato contenuto di fruttosio e a quello più ridotto di saccarosio, ha un indice glicemico più basso rispetto ad altri tipi di miele, ciò vuol dire che causa un minore e più lento innalzamento della glicemia. Questo, però, non significa che chi soffre di diabete di tipo 2 possa assumere tutto il miele di acacia che desidera, la possibilità di inserire questo dolcificante nella dieta, in modiche quantità, dipende molto anche dal caso singolo e va discussa con il medico. Il miele, in generale, non è adatto al consumo da parte di bambini di età inferiore a un anno, in quanto può contenere spore di Clostridium botulinum, che espongono al rischio di botulismo infantile; i bambini piccoli, infatti, hanno una flora batterica non ancora ben sviluppata e questa tossina trova terreno molto fertile. Secondo alcuni, il miele di acacia farebbe eccezione e potrebbe essere consumato anche dai bambini piccoli, tuttavia, segnaliamo che il miele di acacia è comunque un tipo di miele e le attuali norme sanitarie ne sconsigliano la somministrazione sotto l’anno d’età. L’uso del miele espone al rischio di carie, attenzione dunque a lavare molto bene i denti ai bambini di età maggiore a un anno a cui venga offerto miele; evitare la tentazione di metterlo sul ciuccio, indipendentemente dall’età.
Fonte: https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/miele-di-acacia-proprieta/

 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Formati Disponibili Peso grammi

250, 500, 1000

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.