Descrizione
IL MIELE FLORAPI DEL GOLFO DI GAETA CONQUISTA UNA GOCCIA D’ORO AL CONCORSO GRANDI MIELI D’ITALIA
Siamo una piccola e giovane azienda agricola situata nell’area collinare nel comune di Formia, alle pendici del Parco Naturale dei Monti Aurunci. I nostri alveari sono situati in zone pulite degli Aurunci e della pianura Pontina per la produzione dei vari mieli tipici locali (arancio, millefiori, eucaliptus, erica, melata ecc.) e degli altri preziosi prodotti dell’alveare (pappa reale, propoli e polline).
Il miele di castagno è un miele particolare, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Il miele di castagno è un tipo di miele ottenuto da api che utilizzano i fiori di castagno, pertanto la sua raccolta avviene in estate, quando gli alberi sono in piena fioritura, e in zone collinari e montuose, laddove sono maggiormente presenti i castagni. Il colore è ambrato, tenente alle tonalità più scure e di consistenza abbastanza fluida. Anche il sapore è molto particolare e con un retrogusto amarognolo che lo distingue dagli altri tipi di miele. Il miele di castagno non fa eccezione, è un alimento estremamente calorico, tant’è che viene usato come dolcificante al posto dello zucchero. Apporta infatti circa 300 kcal per 100 grammi, derivanti in gran parte da zuccheri semplici. È povero di proteine, non contiene grassi né fibre e l’acqua rappresenta solo il 18% del suo contenuto. Fra i minerali, troviamo per lo più ferro, potassio e calcio e contiene una discreta quantità di vitamine del gruppo B e di vitamina C.
VALORI NUTRIZIONALI PER 100G DI MIELE DI CASTAGNO:
Kcal 304 – Carboidrati 80,3 g – Grassi 0 g Proteine 0,6 g Fibre 0 g Acqua 18 g Ferro 0,5 mg Calcio 5 mg Sodio 11 mg Potassio 51 mg Fosforo 6 mg Zinco 0,9 mg Vitamina B1 tracce Vitamina B2 0,04 mg Vitamina C 1 mg Vitamina B3 0,3 mg Vitamina B6 0,02 mg (fonte bda-ieo)
Il miele di castagno è un alimento ricco di proprietà benefiche e oltre a conservare tutte le generiche proprietà del miele, presenta proprietà peculiari dovute alle caratteristiche che gli derivano dal fatto di essere prodotto a partire dai fiori di castagno. Si presenta diversamente dalla maggior parte del miele poiché ha un colore più scuro ed un odore caratteristico, inoltre ha un retrogusto un po’ “legnoso” ed in parte amarognolo e comunque meno dolce rispetto ad altre tipologie di miele. Vediamo quali sono i principali benefici del miele di castagno per la nostra salute. ✓ Antibatterico Il miele di castagno è ricco di polifenoli, che sono sostanze antiossidanti con proprietà antibatteriche, soprattutto nei confronti di batteri come Pseudomonas aeruginosa ed Escherichia coli, come dimostrato anche da alcuni studi scientifici, quindi potrebbe essere un ottimo coadiuvante dei farmaci nei casi di infezione. [1] ✓ Antinfiammatorio Il miele di castagno, come già anticipato, contiene molti composti antiossidanti, fra cui tannini e flavonoidi, che hanno un elevato potere antinfiammatorio e potrebbe quindi fornire un aiuto nel trattamento di malattie infiammatorie croniche. [2] ✓ Lenitivo Il miele di castagno presenta proprietà emollienti e lubrificanti che lo rendono un ottimo agente lenitivo, per questo motivo è consigliato ad esempio per lenire le irritazioni alla gola tipiche della stagione invernale oppure in caso di ulcera gastrica come protettore delle pareti dello stomaco. ✓ Antispasmodico Con le sue proprietà antispasmodiche, il miele di castagno può essere utile nell’alleviare i problemi gastrici e intestinali e i dolori mestruali. ✓ Ricco di energia In quanto concentrato di zuccheri e sali minerali pronti all’uso, il miele di castagno può essere utilizzato dagli sportivi subito dopo un intenso sforzo fisico per recuperare immediatamente parte delle energie spese. ✓ Ottimo per la convalescenza Subito dopo un periodo di malattia o di malessere che ha determinato uno stato di debilitazione generale il miele di castagno può essere utile per recuperare le forze in modo pronto ed efficace. È inoltre estremamente digeribile e può quindi essere usato da bambini e anziani.
Fonte: https://www.viversano.net
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.