Descrizione
IL MIELE FLORAPI DEL GOLFO DI GAETA CONQUISTA UNA GOCCIA D’ORO AL CONCORSO GRANDI MIELI D’ITALIA
Siamo una piccola e giovane azienda agricola situata nell’area collinare nel comune di Formia, alle pendici del Parco Naturale dei Monti Aurunci. I nostri alveari sono situati in zone pulite degli Aurunci e della pianura Pontina per la produzione dei vari mieli tipici locali (arancio, millefiori, eucaliptus, erica, melata ecc.) e degli altri preziosi prodotti dell’alveare (pappa reale, propoli e polline).
Il miele di millefiori d’estate viene prodotto e raccolto in uno spazio temporale che va dalla metà di maggio a fine giugno, in pianura e nelle prime colline pedemontane. Il sentore di questo miele è fruttato, dolce, senza note aspre, quasi avvolgente, per questa caratteristica molto indicato con macedonie e gelati. Ricco di minerali e sostanze antiossidanti, è un ottimo rimedio per placare la tosse, per tenere sotto controllo le reazioni allergiche e per incrementare le energie fisiche. Oltre ad essere l’ingrediente elettivo per la produzione di ricette cosmetiche. In ambito culinario l’impiego del miele millefiori è versatile. Non è un prodotto monoflora, ma un dolcificante naturale prodotto da diverse varietà floreali (quali: acacia, tiglio e castagno). E’ una tipologia di miele piuttosto complessa poiché sfrutta il nettare di una moltitudine di specie diverse preservando le virtù terapeutiche di ciascun vegetale.
Un cucchiaino di miele millefiori (pari a 21 grammi) apporta:
Energia | 63,8 Kcal |
Acqua | 3,59 g |
Proteine | 0,063 g |
Carboidrati | 17,3 g |
Fibre | 0,042 g |
Zuccheri | 17,2 g |
Saccarosio | 0,187 g |
Glucosio | 7,52 g |
Fruttosio | 8,59 g |
Maltosio | 0,302 g |
Calcio, Ca | 1,26 g |
Ferro, Fe | 0,088 mg |
Magnesio, Mg | 0,42 mg |
Fosforo, P | 0,84 mg |
Potassio, K | 10,9 mg |
Sodio, Na | 0,84 mg |
Zinco, Zn | 0,046 mg |
Selenio, Se | 0,168 µg |
Fluoruro, F | 1,47 µg |
Vitamina C | 0,105 mg |
Folati | 0,42 µg |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.