Descrizione
IL MIELE FLORAPI DEL GOLFO DI GAETA CONQUISTA UNA GOCCIA D’ORO AL CONCORSO GRANDI MIELI D’ITALIA
Siamo una piccola e giovane azienda agricola situata nell’area collinare nel comune di Formia, alle pendici del Parco Naturale dei Monti Aurunci. I nostri alveari sono situati in zone pulite degli Aurunci e della pianura Pontina per la produzione dei vari mieli tipici locali (arancio, millefiori, eucaliptus, erica, melata ecc.) e degli altri preziosi prodotti dell’alveare (pappa reale, propoli e polline).
Il miele di millefiori ha un gusto dolce e delicato per questo lo consigliamo per addolcire bevande, frullati, té e tisane depurative dove ne esalta il gusto. Ottimo nella preparazione di budini proteici, pancake arricchiti con frutta fresca, spalmato sulle fette biscottate e nello yogurt bianco. Questo miele primaverile, viene prodotto da una moltitudine di fiori non è quindi monoflora. La consistenza è più fluida, colore giallo ambrato e il sapere rimane delicato. Il miele millefiori è ambrato con un gusto più deciso, tipico delle zone di montagna.
- Proteine 0,8 grammi
- Carboidrati 81,2 grammi
- Potassio 51 milligrammi
- Sodio 11 milligrammi
- Fosforo 6 milligrammi
- Calcio 5 milligrammi
- Magnesio 3 milligrammi
I benefici più importanti del miele millefiori sono legati alla presenza di flavonoidi, composti fenolici, acidi organici e altri ossidanti: tutte componenti che contrastano il danno ossidativo nelle cellule e l’invecchiamento.
In particolare poi ci sono alcuni benefici specifici del miele millefiori:
- Grazie all’azione antinfiammatoria, può essere utile per malattie come l’artrite, l’artrosi e la gotta
- Stimola le difese immunitarie, previene e placa i classici mali di stagione, quelli legati all’abbassamento delle temperature e all’arrivo del freddo. L’Organizzazione mondiale della Sanità ne riconosce la validità contro la tosse, il raffreddore e il mal di gola
- Grazie ai suoi antiossidanti, è benefico per la salute dell’apparato cardiovascolare. Rilassa le arterie e abbassa trigliceridi e colesterolo cattivo
- Ricco di probiotici, riesce a sostenere la flora batterica intestinale
- Assunto con regolarità e in piccole dose può aiutare contro le allergie stagionali
- Non contiene glutine, e dunque è adatto per chi ha problemi di celiachia o intolleranza
- Può servire a preparare impacchi e maschere naturali per nutrire la cute e i capelli
Il miele millefiori fa molto bene anche ad altre parti dell’organismo.
- Stimola il rilascio di melatonina nel cervello e così facilità il sonno
- Stimola memoria e concentrazione, mentre allevia stress e tensione
- Migliora il lavoro neuronale e così aumenta l’efficienza delle prestazioni mentali
- Contiene zuccheri facilmente digeribili e di facile assorbimento: ecco perché viene consigliato durante gli stati di convalescenza
- È meno calorico dello zucchero bianco e ha un minore impatto sulla glicemia: da preferire come dolcificante naturale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.